Faq Cig in deroga

FAQ - Cassa integrazione in deroga art. 22 D.L. n.18 del 17/03/2020
Emergenza COVID-19

 


1. La comunicazione preventiva per dipendenti inferiori a 5 può avere data successiva alla data di partenza della cigd oppure ci sono dei termini, considerando che la causa che ha determinato la relativa richiesta ( covid 19) non ha reso possibile una comunicazione precedente alla data di avvio della procedura?
R. Essendo la Cig in deroga retroattiva l'informativa alle OOSS va fatta prima dell'invio della domanda

 


2. Per la presentazione corretta delle pratiche di richiesta della CIGD come da accordo quadro del 17 marzo tra Regione Basilicata e Rappresentanti Sindacali, per i consulenti le credenziali da utilizzare sono le stesse che di norma vengono utilizzati per accedere al portale CO Basil per pratiche di comunicazione di assunzioni ecc.?
R. Si

 

 

3. All'art 7 dell'accordo quadro prevede espressamente "dovrà essere inviata esclusivamente via posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: ufficio.politiche.lavoro@cert.regione.basilicata.it entro il giorno successivo a quello dell’avvio telematico della procedura" vorra' dire che entro il 9 aprile, (giorno successivo all'apertura della procedura telematica previsto dal vademecum della GIGD) bisogna inviare tutte le domande di CIGD?

R. Dipende dal giorno in cui si inserisce la domanda con la procedura telematica se è l'8 l'invio tramite pec è il 9, se si inserisce il 9 l'invio della pec è il 10 e così via.

 


4. In riferimento alla cig in deroga l’accordo quadro della regione basilicata all art 6 recita: “i datori di lavoro che occupano fino a 5 dipendenti sono comunque tenuti a comunicare preventivamente l’avvio della procedura di sospensione/riduzione orario di lavoro alle oo.ss. comparativamente più rappresentative “. Considerato che la cassa integrazione in deroga può essere chiesta anche retroattivamente a partire dal 23/02/2020 e che la procedura telematica sarà resa disponibile solo in data 08/04/2020, la comunicazione alle oo.ss è da intendersi preventiva rispetto alla data di invio della domanda telematica?
R. se la cig è retroattiva si

 

 

5. Se un soggetto è sprovvisto di dispositivo di firma digitale ma si avvale dell'intermediario per trasmettere la richiesta di Cassa integrazione in deroga, la firma digitale sulla domanda in luogo del contribuente la può apporre l'intermediario?

R. La firma digitale è una modalità pertanto il rappresentante legale può apporre la firma autografa

 

 

6. Uno Studio Notarile con domicilio nella Regione Campania, ma con due Studi uno in Regione Basilicata e uno in Regione Campania, con accentramento INPS su Posizione Potenza, ai fini della richiesta della CIG in deroga, presenta due differenti domande (una per ogni Regione) oppure può richiedere tutto alla Regione Basilicata?

R. È necessario presentare due domande

 

 

7. Per la comunicazione preventiva all'organizzazione sindacali previsto per aziende inferiori a 5 dipendenti sono previsti delle modulistiche specifiche oppure la comunicazione potrà avvenire su formato libero predisposta dall'imprenditore?

R. Essendo una informativa è possibile su formato libero

 

 

8. Dovendo presentare le domande di CIG in deroga per diverse piccole ditte con meno di 5 dipendenti, prive di firma digitale, chiedo chiarimenti sul significato della norma dell'accordo quadro CIG in deroga art. 7 comma 2: " Successivamente all’invio telematico la domanda dovrà essere stampata e firmata dal legale rappresentante del datore di lavoro anche digitalmente." E' possibile presentarla solo con la firma autografa del legale rappresentante senza firmarla digitalmente? Oppure è necessaria la firma digitale? Oppure va letta o con firma autografa o con firma digitale? In alternativa


R. E' possibile apporre la firma digitale del consulente e quindi mia va bene la firma autografa

 

 

9. ART. 3 - LAVORATORI BENEFICIARI Nel caso di Azienda commerciale con unico lavoratore in forza con qualifica di Apprendista sarà possibile accedere alla cassa integrazione in deroga?


R. la cig in deroga per gli apprendisti è prevista

 

 

10. come ottemperare all’imposta di bollo sulla istanza? è sufficiente acquistarne una e applicarla sulla copia della domanda prima di fare il pdf? o è possibile assolvere a tale obbligo in modo virtuale in analogia a quanto avviene per l’emissione di fattura elettronica in esenzione di IVA?

 

R. Per quanto riguarda la marca da bollo deve essere apposta prima di fare il pdf, nulla osta all'assolvimento dell'obbligo con il pagamento virtuale.

 

 

11. la firma sulla istanza dovrà essere sia autografa che digitale, o è sufficiente quella digitale?

 

R. La firma può essere sia autografa che digitale.

 

 

12. Dovrei inoltrare richiesta di cig in deroga per il mio unico dipendente essendo titolare di uno studio professionale uninominale ma, al momento, non sono in possesso della firma digitale in quanto mai richiesta, posso delegare il mio consulente del lavoro alla firma della stessa?

 

R. Può mettere la firma autografa non è necessaria la firma digitale

 

 

13. come previsto dall'accordo quadro la durata massima della cassa integrazione è di 9 settimana. E' possibile inviare unica domanda telematica per richiesta di cassa integrazione in deroga non continuativa. Esempio inizio cassa integrazione 1 marzo e fine cassa integrazione 23 agosto 2020 per un utilizzo totale di cassa integrazione per 9 settimane come previsto dall'accordo quadro e normativa anti covid. In caso contrario bisogna inviare la domanda telematica solo per settimane continuative di utilizzo della cassa integrazione esempio 6 aprile al 26 aprile per 3 settimane ecc. ecc.

R. E' possibile inoltrare una solo domanda con l'indicazione delle settimane di fruizione della CIG in deroga

 

 

14. cosa si intende per "in regola con la vigente normativa in materia di bollo ...  La domanda, in regola con la vigente normativa in materia di bollo, corredata dal documento di identità del legale rappresentante e dal verbale di accordo con le OO.SS. o della comunicazione preventiva di avvio procedura nel caso di datori di lavoro fino a 5 dipendenti, dovrà essere



R. Sulla domanda dovrà essere apposta la marca da bollo pari a € 16,00, la marca da bollo può essere pagata anche telematicamente

 

 

15. Qual'è la procedura di presentazione domanda Cig in Deroga per le imprese agricole?

 

R. Da esplicitazioni da parte dell’INPS della circolare 47/2020 - CiG in Deroga con causale Covid-19 le aziende agricole dovranno inviare le domande di CIG alla pec dell’ufficio lavoro compilando un'apposita modulistica con le informazioni richieste. La modulistica è pubblicata, su Basilicata Lavoro alla sezione CIG - maggiori informazioni - come documento allegato

Agenda

Agenda