Normativa Cig in Deroga

 

Ai sensi dell'art.41 del Decreto Legge n.23 dell'8/04/2020 le domande presentate per la Cig in Deroga sono esenti dalla imposta di bollo
Ai sensi dell'art.41 del Decreto Legge n.23 dell'8/04/2020, le disposizioni del Decreto Legge n.18/2020 art.22 si applicano anche ai lavoratori assunti tra il 24/02/2020 e il 17/03/2020
Il Decreto Legge n.23 dell'8/04/2020 è entrato in vigore a partire dalla data odierna 09/04/2020

 

Chi può fare la domanda
Possono presentare domanda i datori di lavoro del settore privato operanti nel territorio della Regione Basilicata ivi inclusi quelli agricoli, della pesca e del terzo settore compresi gli enti religiosi civilmente riconosciuti, per i quali non trovino applicazione le tutele previste dalle vigenti disposizioni in materia di sospensione o riduzione di orario, in costanza di rapporto di lavoro.
Per datori di lavoro sono da considerarsi anche le associazioni di categoria nonchè i liberi professionisti iscritti all’albo, all’ordine al collegio professionale di competenza.
Non possono fare la domanda i datori di lavoro che fruiscono degli ammortizzatori di cui al Decreto Legge 148/2015 CIGO-CIGS- FIS –FONDI DI SOLIDARIETA’ BILATERALE.

I lavoratori beneficiari devono essere in forza alla data del 23 febbraio 2020

  • operai
  • impiegati
  • quadri

Rientrano, altresì, tra i beneficiari del trattamento:

  • i soci delle cooperative con rapporto di lavoro subordinato;
  • i lavoratori somministrati che abbiano terminato i Fondi di Solidarietà
  • gli apprendisti, fermo restando che nell'ipotesi in cui in organico vi siano lavoratori non apprendisti la sospensione non può essere riferita ai soli apprendisti;
  • i lavoratori intermittenti nei limiti delle giornate di lavoro concretamente effettuate secondo la media dei tre mesi precedenti;
  • i lavoratori agricoli nei limiti delle giornate di lavoro svolte nel medesimo periodo dell’anno precedente ovvero, se l’attività è iniziata in seguito, con riferimento alle giornate lavorate secondo la media dei tre mesi precedenti.

Durata della CIG
9 settimane a decorrere dal 23 febbraio 2020

Accordo sindacale
I datori di lavoro accedono al trattamento di cassa integrazione in deroga, previo accordo con le OO.SS.  dei lavoratori e datoriali comparativamente più rappresentative ad eccezione di quei datori che occupano fino a 5 dipendenti che sono comunque tenuti a comunicare preventivamente l’avvio della procedura di sospensione/riduzione orario di lavoro alle OOSS 


Come fare la domanda
I datori di lavoro presentano la domanda di avvio procedura CIG in deroga allegando l’accordo stipulato con le OO.SS. o la comunicazione preventiva di avvio procedura nel caso di datori di lavoro fino a 5 dipendenti.

I datori di lavoro potranno fare domanda direttamente o tramite i loro consulenti
Per poter accedere al sistema di CIG IN DEROGA sono necessarie le credenziali di accesso.

L’accreditamento a CO Basilicata (Comunicazioni Obbligatorie) garantisce la possibilità di accedere al sistema CIG in deroga.

I consulenti e/o datori di lavoro non in possesso di credenziali possono richiederle attraverso il sistema CO Basilicata (Comunicazioni Obbligatorie) mediante la compilazione del FORM ON LINE.

Successivamente all’invio telematico la domanda dovrà essere stampata e firmata dal legale rappresentante del datore di lavoro anche digitalmente.
Per l’invio telematico della domanda accedere a http://www.lavoro.basilicata.it/BasilicataLavoro/it/amm_soc_der.page

La domanda,  in regola con la vigente normativa in materia di bollo, corredata dal documento di identità del legale rappresentante e dal verbale di accordo con le OO.SS. o della comunicazione preventiva di avvio procedura nel caso di datori di lavoro fino a 5 dipendenti, dovrà essere inviata esclusivamente via posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: ufficio.politiche.lavoro@cert.regione.basilicata.it, entro il giorno successivo a quello dell’avvio telematico della procedura.
L’Ufficio regionale competente procederà all’istruttoria in base all’ordine cronologico di arrivo e alla redazione del provvedimento amministrativo che sarà trasmesso all’INPS.
L’INPS provvederà all’erogazione delle prestazioni.
Per richiedere assistenza tecnica è possibile inoltrare una email al seguente indirizzo: co@regione.basilicata.it

 

Per accedere potrai usare l'utenza CO Basilicata


Principali documenti di riferimento e allegati

Allegati

Agenda

Agenda